MODALITA’ DI UTILIZZO DEI SERVIZI
- servizio di urgenza ed emergenza
Per ricoveri urgenti, gravi malori, incidenti stradali, domestici e sul lavoro ed in ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita telefonare al 118 (è la centrale operativa che coordina le richieste di emergenza ed urgenza sanitaria di tutta la provincia).
La nostra associazione opera sul territorio dal lunedì al giovedì 24 ore su 24. Sull’ambulanza sono sempre presenti 2 soccorritori di cui 1 autista e un infermiere. Il servizio è in convenzione esclusiva con il Servizio Sanitario della Regione Marche ed in particolare con l’ASUR Area Vasta 3 di Macerata.
- trasferimenti, dimissioni, ricoveri, visite ospedaliere e trasporto pazienti dialitici con ambulanza o pulmino per disabili:
Il paziente si rivolge al proprio medico di base per la richiesta di trasporto. Il medico di base chiede autorizzazione alla centrale operativa per effettuare il trasporto in maniera convenzionata:
- se tale autorizzazione viene concessa, il paziente prenota il servizio contattando il numero verde 800264429 (servizio trasporto sanitari programmati di Macerata) dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30 e il sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.00.
- Se l’ autorizzazione viene negata il paziente può rivolgersi direttamente alla nostra associazione al numero 0733/1960338 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 con oneri a carico del cittadino.
Per le dimissioni dall’ospedale il servizio viene richiesto direttamente dal reparto. In caso contrario si può comunque usufruire di servizio con oneri a carico del cittadino con le modalità sopra descritte. Sull’ambulanza è presente un equipaggio di due soccorritori di cui un autista, abilitati e autorizzati all’uso del defibrillatore semi-automatico.
- trasporti per visite pensionistiche e per l’ invalidità civile con ambulanza o pulmino per disabili:
Chiamata al numero0733/1960338 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
- assistenza con ambulanza a manifestazioni sportive, fiere, sagre ed eventi:
Il servizio è a disposizione della cittadinanza con le seguenti modalità:
- Chiamata al numero0733/1960338 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00,
- Via fax al numero0733/1960339,
- All’ indirizzo mail: soccorsoginesio@tiscali.it
con congruo anticipo rispetto alla data dell’ evento con oneri a carico del ente. Sull’ambulanza è presente, in base alla dimensione e alla tipologia dell’ evento, un equipaggio di almeno due soccorritori di cui un autista abilitati e autorizzati all’uso del defibrillatore semi-automatico.
- corsi di primo soccorso e di educazione sanitaria
Il servizio è a disposizione dell’intera cittadinanza e viene svolto mediante:
- corsi di formazione sul primo soccorso (elementi di base)
- corsi per addetti di primo soccorso in azienda (D.M. 388, D.Lgs. 381/08 e succ. modifiche)
Il servizio si può richiedere telefonicamente al numero 0733/1960338 o via fax al numero 0733/1960339 o all’ indirizzo
e-mail: soccorsoginesio@tiscali.it
- Servizio di “taxi sociale” e “pronto farmaco”
Servizi accessibili senza oneri qualora esistesse una convenzione stipulata tra l’Associazione e il Comune di residenza del paziente che li richiede, in caso contrario il servizio viene comunque erogato ma con oneri a carico dello stesso.
Comments are closed.